I premi ai Vini della Cupertinum

Concorsi, premi, guide e riviste internazionali

Innanzitutto bisogna ricordare che dei vini della Cupertinum hanno scritto – oltre a molti giornalisti ed esperti – anche tre maestri della critica enologica: Luigi Veronelli, Hugh Johnson e Gianni Mura. Il primo ne ha scritto nelle sue Guide e nelle sue rubriche su Panorama ed Espresso.  Il Maestro degustatore inglese ha premiato più volte i Copertino Doc e il Rosato della nostra cantina. Gianni Mura, su La Repubblica, dedicò invece un bellissimo articolo al Copertino Doc Riserva. Inostri vini hanno ricevuto e continuano a ricevere riconoscimenti dalla Guide e da Premi italiani e internazionali, ricordiamo qui di seguito quelli più recenti.

Conferme e sorprese per i vini della Cupertinum, così si potrebbe riassumere il bottino di premi ricevuti anche quest’anno dalle Guide ai vini 2022 e dalle prestigiose testate internazionali. In rapida successione ecco i principali riconoscimenti alle etichette della storica Cantina di Copertino:

SLOW WINE di SlowFood assegna il premio “TopWine/Vino Quotidiano” allo Spinello dei Falconi Rosato Igt Salento della Cupertinum: “Vino Eccellenti sotto il profilo organolettico con un vantaggioso rapporto qualità-prezzo”. Inoltre la guida di SlowFood assegna la “Moneta” a tutti i vini della Cantina sempre per il rapporto qualità-prezzo. VINIBUONI D’ITALIA del Touring Club premia invece il Glykòs con il massimo riconoscimento: la Corona! E assegna inoltre:  3 Stelle a Copertino Doc Riserva e Settantacinque.

WINE SPECTATOR ha premiato con 91 punti il Copertino Riserva della Cupertinum. Questa la descrizione dei critici della più conosciuta rivista a livello mondiale: “Meravigliosamente profumato, con spezie esotiche, questo rosso corposo è morbido e vellutato al palato, con tannini chiari e fini e sapori di ciliegia e prugna matura, arancia candita, viola e grafite. Questo blend di negroamaro e malvasia nera è elevato con grazia”. Ian D’Agata – uno dei massimi critici internazionali – su VINOUS così descrive il Copertino Rosso Riserva: “Rosso rubino intenso. Aromi e sapori generosi e ben focalizzati di frutta rossa, goudron, liquirizia e sottobosco. Vanta un meraviglioso equilibrio acido-frutta-tannino, con un finale lungo, liscio e fresco. Un vino da urlo e un acquisto eccezionale per il prezzo”: 92 punti!

DECANTER, la celebre e storica rivista in lingua inglese, premia il Negroamaro Salento Igt con la Medaglia d’Argento e 92 punti, mentre il Primitivo e lo Spinello dei Falconi si aggiudicano la Medaglia di Bronzo. L’anno scorso era stato il Copertino Riserva ad aggiudicarsi l’Argento.

VITAE, guida dell’Associazione Italiana Sommelier, ci premia con una bella scheda e ottime valutazioni dei vini: “I vini prodotti hanno nel negroamaro il principale vitigno di riferimento e nella schietta tipicità la cifra stilistica… merita un particolare encomio anche il costante impegno di questa cantina nella cultura e nel sociale”, scrivono i sommelier dell’AIS. BIBENDA della Fondazione Italiana Sommelier premia i vini Cupertinum con una interessante scheda e ottime valutazioni: “la batteria di vini proposta soddisfa per eleganza e territorialità” e 4 Grappoli per il Settantacinque Copertino Doc, Negroamaro e Glykòs. I VINI DI VERONELLI sottolinea anche il valore sociale e culturale della Cantina e assegna 2 Stelle a: Glykós, Copertino Riserva e Copertino Doc, Squarciafico Rosato, Spinello dei Falconi e Primitivo. Per I MIGLIORI VINI D’ITALIA/Luca Maroni, quest’anno il top è rappresentato dallo Spinello dei Falconi, 94 punti, Glykòs con 93, Squarciafico Rosato con 91.

Last but not least. La Grappa LE VIOLE è stata premiata con la Medaglia Gold Premio Alambicco d’Oro! Un altro risultato d’eccellenza per la Cupertinum. Il premio Alambicco d’Oro, giunto alla 38a edizione, è indetto dall’ANAG Associazione Nazionale Assaggiatori Grappa e Acquaviti.

Francesco Trono, presidente, e Giuseppe Pizzolante Leuzzi, enologo, si dichiarano molto soddisfatti dei risultati, ma pronti a nuove sfide e sono già al lavoro per ottenere riconoscimenti ancora migliori.

I Vini della Cupertinum sono espressione della tipicità del territorio e si caratterizzano per l’ottimo rapporto tra la qualità e il prezzo.

Slow Wine / Slow Food

Rosso rubino intenso. Aromi e sapori generosi e ben focalizzati di frutta rossa, goudron, liquirizia e sottobosco. Vanta un meraviglioso equilibrio acido-frutta-tannino, con un finale lungo, liscio e fresco. Un vino da urlo, un acquisto eccezionale per il prezzo.

Vinous

Un’azienda che ha restituito lustro alla vitivinicoltura cooperativa pugliese. Un repertorio di vini di rarissima qualità. Incredibile quanto la Cupertinum riesca a definire i suoi vini: di bellezza seduttrice e appassionata, di potenza disarmante che scioglie ogni tensione. Un’azienda che ha il talento di esprimere in bottiglia lo spirito mediterraneo più viscerale e sublime. Un indirizzo irrinunciabile per gli amanti del Negroamaro.

Guida L'Espresso

Vini di tutto rispetto, di bella espressione del territorio, che si sono guadagnati un’ottima reputazione anche all’estero.

Bibenda, Fondazione Italiana Sommelier

La Cupertinum, una delle più antiche e grandi cooperative del Salento, dà un esempio brillante con il suo Copertino Riserva: veramente delizioso”. Premiati il Negroamaro Salento Igt e il Copertino Riserva con la Medaglia d’Argento, il Primitivo e lo Spinello dei Falconi con la Medaglia di Bronzo.

Decanter

Alta qualità di tutti i vini: gamma ampia e ben curata, ha come punte avanzate le etichette che declinano il negroamaro.

Vitae, Associazione Italiana Sommelier

Meravigliosamente profumato, con spezie esotiche, questo rosso corposo è morbido e vellutato al palato, con tannini chiari e fini e sapori di ciliegia e prugna matura, arancia candita, viola e grafite. Questo blend di negroamaro e malvasia nera è elevato con grazia.

Wine Spectator

Il Copertino Doc Riserva è preciso ed elegante, sapido e ricco di morbidezza. Sempre vincenti i rosati! Il passito Glykòs si guadagna la Corona, massimo riconoscimento.

Vinibuoni d'Italia / Touring Club